SPAZIO PSICO – PEDAGOGICO
Nella pratica clinica che si svolge al Consultorio Signorelli si è sempre voluto dare uno spazio per ciò che concerne i disturbi legati alla sfera dell’infanzia, in questa sezione, inoltre, si vuole estendere il raggio del proprio intervento sulla gamma dei disturbi dell’apprendimento, meglio noti oggi come DSA e BES, che vede oggi più che mai perturbare il rapporto che c’è tra il bambino e la scuola.
Il Consultorio offre uno spazio psicopedagogico in cui l’intervento avviene attraverso un approccio integrato di un’équipe multidisciplinare, il cui scopo è di lavorare sul problema a partire da due prospettive interagenti.
La formazione umanistica dei membri dell’équipe, che va dal campo della psicoanalisi a quello del teatro, orienta il focus principalmente sul soggetto in quanto persona portatrice di un disagio, e non esclusivamente come individuo deficitario di qualche tipo di competenza, per questo, tale disagio va accolto, compreso all’interno di un contesto familiare e lavorato sia attraverso il supporto pedagogico che psicologico.
Nella pratica clinica che si svolge al Consultorio Signorelli si è sempre voluto dare uno spazio per ciò che concerne i disturbi legati alla sfera dell’infanzia, in questa sezione, inoltre, si vuole estendere il raggio del proprio intervento sulla gamma dei disturbi dell’apprendimento, meglio noti oggi come DSA e BES, che vede oggi più che mai perturbare il rapporto che c’è tra il bambino e la scuola.
Il Consultorio offre uno spazio psicopedagogico in cui l’intervento avviene attraverso un approccio integrato di un’équipe multidisciplinare, il cui scopo è di lavorare sul problema a partire da due prospettive interagenti.
La formazione umanistica dei membri dell’équipe, che va dal campo della psicoanalisi a quello del teatro, orienta il focus principalmente sul soggetto in quanto persona portatrice di un disagio, e non esclusivamente come individuo deficitario di qualche tipo di competenza, per questo, tale disagio va accolto, compreso all’interno di un contesto familiare e lavorato sia attraverso il supporto pedagogico che psicologico.
Chi siamo
Dott. Marco Lipera

psicologo e psicoterapeuta, membro partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.
Dott.ssa Elena Rosa

pedagogista, performer, operatrice del progetto cuori rivelati che promuove il lavoro teatrale come terapeutica per le disabilità sia fisiche che psichiche.
Per maggiori informazioni contattaci
CONSULTORIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA SIGNORELLI
Via Signorelli, 20 – 95128 – Catania (CT)
Tel: 095 8264524
E-mail: info@consultoriosignorelli.it
P.IVA 04606290874
Tel: 095 8264524
P.IVA 04606290874
ORARI
LUN 09.30 – 19.30
MAR 09.30 – 19.30
ME 09.30 – 19.30
GIO 09.30 – 19.30
VEN 09.30 – 19.30
MAR 09.30 – 19.30
ME 09.30 – 19.30
GIO 09.30 – 19.30
VEN 09.30 – 19.30